Il Bonus Barriere Architettoniche è un’agevolazione fiscale riconosciuta per i lavori di abbattimento delle Barriere Architettoniche. Viene riconosciuta una detrazione IRPEF del 75% con SCONTO IN FATTURA sulle spese* sostenute da cittadini, imprese ed enti pubblici e privati per l’eliminazione di ostacoli alla mobilità.
*Fino a un importo massimo variabile, da 30.000€ a 50.000€, a seconda dell’edificio su cui sono eseguiti i lavori.
Quali interventi vengono coperti dal Bonus Barriere Architettoniche 2023?
Il Bonus Barriere Architettoniche 2023 è applicabile per interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di ostacoli fisici in edifici già esistenti che impediscono la libertà di movimento, specialmente alle persone affette da disabilità motoria. Può essere beneficiato anche per l’istallazione degli impianti di automazione (come ascensori o montascale). È possibile applicare questo bonus anche per lavori su edifici unifamiliari.
Possono beneficiarne i privati cittadini, le imprese ed enti pubblici e privati.