Vivi al Meglio i Tuoi Spazi Abitativi
Per combattere l’emergenza Covid-19 è doveroso per tutti rimanere in casa, una richiesta che a lungo andare può risultare snervante, ma necessaria.
Per questa ragione è importante avere delle accortezze e compiere piccoli gesti di routine quotidiana che possono aiutare a vivere al meglio il luogo in cui viviamo e a impegnarci per un po’ di tempo.
- Individua e crea i tuoi spazi
La quarantena sta testando l’efficacia dello smart working, la modalità di lavoro del futuro. A molti potrà risultare semplice, ma sono davvero solo un pc e una connessione internet a servirci? Avere una postazione di lavoro comoda, ben illuminata e ordinata è altrettanto importante.
Durante la quarantena possiamo quindi reinventare la nostra postazione di lavoro domestica in base alle nostre esigenze e crearne di nuove e alternative.
È importante avere un’adeguata illuminazione e non è quindi assurdo pensare di ritagliarsi un’area lavoro in giardino, in terrazzo o nel portico. Per chi non dispone di un’area esterna è comunque importante che la postazione scelta sia ben illuminata, possibilmente da luce naturale.
Cercate inoltre di ritagliare il vostro spazio in un’area che non venga utilizzata per altre attività (mangiare per esempio) e dove possiate lasciare i vostri strumenti di lavoro senza doverli spostare ogni volta. È buona norma mantenere gli ambienti divisi e separare il lavoro dalla vita privata. Potrete pensare anche di creare nuove aree relax rispetto al solito divano del salotto, spostare poltrone o sedie in nuovi angoli della casa o all’esterno per godere di miglior illuminazione e cambiare la vostra prospettiva.
- Riordina casa e rendi attivo ogni spazio
In quarantena potrebbe capitare di ritrovarsi a non saper come passare il tempo. Perché non sfruttare l’occasione per fare quei lavori di ordine e pulizia che rimandiamo da tanto?
Dal vecchio “cambio degli armadi” al riordino dello sgabuzzino, pulire la libreria togliendo tutti i libri, fare la polvere in angoli e su mobili meno in vista, pulire i lampadari o lavare le tende. Insomma, sfruttare il tempo per mantenere e incrementare l’ordine e la pulizia di casa nostra.
Riordinando potrete scoprire di avere degli angoli liberi a disposizione per mettere nuovi arredi o oggetti che prima non sapevate dove collocare. È importante organizzare al meglio ogni ambiente per poter sfruttare ogni singolo spazio.
Vivere in un ambiente più pulito e ordinato aiuta anche a mantenere il nostro benessere fisico e mentale.
- Apri le finestre al mattino e alla sera
Senza un’adeguata areazione l’anidride carbonica che espiriamo, i batteri e virus presenti nell’aria, eventuale diossido di azoto rilasciato dalla stufa e fumo da tabacco, potrebbero raggiungere livelli di nocività rilevanti e mettere a rischio la nostra salute.
Sono sufficienti dai 5 ai 10 minuti (in base alla grandezza di casa vostra) con tutte le finestre spalancate per cambiare aria senza impattare sul riscaldamento.
Inoltre, aiuta a eliminare i cattivi odori e prevenire il rischio di formazione di muffa sulle pareti.
- Illumina gli ambienti con luce naturale
Oltre che ad avere un risparmio energetico, illuminare la nostra casa con luce solare fornisce benefici anche in termine di salute.
La luce naturale infatti ha uno spettro costituito da tutti i colori dell’arcobaleno che le luci artificiali non hanno ed è quindi in grado di stimolare la produzione di melatonina e cortisolo che regolarizzano il ritmo biologico del nostro organismo.
La melatonina favorisce la sensazione di stanchezza quando cala il buio mentre il cortisolo mantiene svegli e concentrati durante la giornata.
La mancata assunzione di luce solare durante l’arco della giornata può portare al disfunzionamento di questi due ormoni causando mal di testa, insonnia e a lungo andare anche depressione.
La luce naturale inoltre garantisce un apporto di vitamina D essenziale al nostro organismo per poter assorbire il calcio.
Infine, un’adeguata illuminazione della casa, in particolare delle camere e stanze con arredi in tessuto come letti e divani, favorisce l’eliminazione di germi e batteri che prolificano di notte.
- Osserva casa tua
Abbiamo la nostra casa sotto gli occhi tutti i giorni, indipendentemente dalla quarantena, ma molto spesso non ci soffermiamo mai a osservarla attentamente.
Questa potrebbe essere l’occasione per analizzare la nostra casa e capire quali sono i punti positivi e negativi di ogni stanza. Capire cosa ci soddisfa di più e cosa di meno, accertarci che ogni ambiente sia ben ottimizzato e adeguatamente illuminato, di conseguenza studiare come poterlo migliorare. Mettere o togliere un mobile, cambiare pavimentazione o colore alle pareti, spostare o creare un muro, ampliare una finestra o la totale riprogettazione di una stanza.
Potete anche iniziare a pensare come vorreste ristrutturare le vostre mura domestiche partendo dalla creazione di rilievo della vostra casa.
Se avete dei dubbi potete sempre rivolgervi ai nostri esperti, sono a vostra completa disposizione.