Ristrutturare BeneRistrutturare Bene

Ristrutturare Bene

NUMERO VERDE GRATUITO
800 039 760

EMAIL
info@ristrutturarebene.it

  • 800 039 760
  • info@ristrutturarebene.it
  • Ristrutturazioni
    • Ristrutturazione Appartamenti
    • Ristrutturazione Ville
    • Ristrutturazione Casali
    • Ristrutturazione Bagno
  • Servizi
    • Sconto in Fattura e Finanziamenti
    • Recupero Sottotetto
    • Cappotto Termico
    • Impianti Elettrici
    • Impianti Idraulici, Condizionamento e Riscaldamento
    • Impianti di Sicurezza
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti
    • Contatti
    • Chi Siamo
SCONTO IN FATTURAPREVENTIVO
  • Home
  • Blog
  • News
  • Ristrutturazioni Esterni
  • Cappotto Termico: come scegliere al meglio

Cappotto Termico: come scegliere al meglio

Pubblicato il Ristrutturazioni Esterni

Cappotto Termico: come scegliere al meglio

Quando si tratta di determinare la classe energetica degli edifici, un ruolo fondamentale è giocato dal cappotto termico il cui compito è isolare termicamente l’interno dell’abitazione in modo da non disperdere calore in inverno ed evitare la perdita di aria fresca in estate.

Come scegliere il cappotto termico adatto alla propria casa

Se siete intenzionati a ristrutturare casa vostra, l’installazione di un cappotto termico è, sicuramente, l’idea giusta. Le spese di ristrutturazione volte al miglioramento della classe energetica di un edificio possono ottenere dei particolari sgravi fiscali.
È possibile acquistare due differenti tipi di cappotto termico: uno è molto economico, composto da materiali isolanti come polistirene e cartongesso o lana, e si installa all’interno della casa e può isolare sia tutta la casa sia una singola stanza. L’altro, invece, è esterno e, grazie alle sue caratteristiche intrinseche, riveste e isola perfettamente tutta la casa.

I migliori cappotti termici sono quelli realizzati con materiali non conduttori come quelli fibrosi o la lana di vetro. È possibile suddividere i cappotti termici in tre categorie:

  • Isolanti naturali: vengono realizzati con derivati animali (esempio lana di pecora) o vegetali (esempio fibra, mais, pomice o sughero) e, per questo, hanno un basso impatto ambientale.
  • Isolanti minerali: sono di origine naturale e, per questo, a basso impatto ambientale (esempio argilla espansa, vetro cellulare, perlite, fibroceramica, lana di roccia).
  • Isolanti di sintesi: i loro valori di riconducibilità termica sono piuttosto bassi. I materiali più comunemente utilizzati sono il polistirene espanso, (EPS), quello estruso (XPS) e il PVC espanso. In questa categoria figurano le resine fenoliche e altre schiume derivate dal petrolio infatti per la produzione di tali pannelli termoisolanti si affronta un impatto ambientale più consistente.

Installazione cappotto termico

Per installare il cappotto termico, rivolgetevi a un professionista, non pensate assolutamente di poter fare tutto da soli. Fate scattare un’immagine termografica dell’edificio così da poter vedere l’andamento di ogni sezione della vostra casa nei riguardi della temperatura. Dopo aver scelto l’azienda edile alla quale affidare i lavori dovrete prendervi carico sia delle operazioni burocratiche sia preparare tutti i documenti utili per usufruire degli ecobonus e delle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione.

Per un preventivo gratuito visita il sito.

Taggato in: Cappotto Termico, Risparmio Energetico, Ristrutturazioni

Che altro puoi leggere

Certificazione Energetica Immobili: cos’è e come richiederla?
Schermature Solari e Sostituzione Amianto

Cosa vuoi leggere?

Articoli recenti

  • Ristrutturazione-milano-Sconto-In-Fattura

    Finanziamenti Ristrutturazione Casa

    Nuova vita alla tua casa con il finanziamento: ...
  • Superbonus 110%: cosa bisogna sapere

    Questo articolo non si pone con l’intento...
  • La Casa Nuova: ricominciare a Vivere in Casa propria

    Lo stato di emergenza in cui si è ritrovata a v...

Categorie

  • Ristrutturazioni Esterni
  • Ristrutturazioni Interni
  • Vantaggi della Ristrutturazione

Rilievo Preliminare "Fai da Te"

Scarica subito la guida gratuita per eseguire il rilievo preliminare della tua abitazione!



    Contattaci



      Ristrutturare Bene - Showroom Milano

      Viale Piceno, Via Archimede, 32
      20129 Milano MI

      800 039 760
      RILIEVO FAI DA TE

      Ristrutturare Bene
      Ance Milano FGAS

      Ristrutturare Bene appartiene all'associazione Ance Milano ed è un'azienda certificata FGAS

      Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie

      © Copyright 2023

      TORNA SU