Cappotto termico: come scegliere al meglio
Quando si tratta di determinare la classe energetica degli edifici, un ruolo fondamentale è giocato dal cappotto termico il cui compito è isolare termicamente l’interno dell’abitazione in modo d...
La ristrutturazione di un ambiente può trasformarsi nell’occasione perfetta per dotare il proprio appartamento di impianti di condizionamento.
La nostra azienda, inoltre garantisce il rinnovamento degli impianti idraulici e, più in generale, l’ammodernamento dell’appartamento.
L’adduzione e la distribuzione dell’acqua calda e fredda all’interno degli edifici, è realizzata tramite un impianto specifico che canalizza il fluido attraverso opportune tubature in entrata ed in uscita. In linea generale un impianto idraulico svolge tre funzioni:
Adduzione di acqua calda e fredda, che può provenire da acquedotto o serbatoio di accumulo
Distribuzione del fluido all’interno di un circuito, con sistema di tubazioni
Scarico delle acque sporche, in fognatura comunale o in pozzo
L’installazione di nuovi impianti idraulici, effettuata dai nostri professionisti operanti nelle province di Monza e Milano, comporta innumerevoli vantaggi, in particolar modo sotto il profilo dell’efficienza e del risparmio energetico. Oltre a dotarsi di un sistema più moderno e funzionale, infatti, chi installa nuovi impianti idraulici può ottenere una riduzione dei consumi e dei costi.
Gli impianti di condizionamento, sebbene non indispensabili come gli impianti idraulici, consentono di affrontare i periodi più caldi dell’anno, rendendo la propria casa un ambiente confortevole e fresco dove trascorrere le torride giornate estive.
Il blog di RistrutturareBene.it con notizie e informazioni dal mondo degli immobili, delle ristrutturazioni e delle agevolazioni fiscali: articoli interessanti con consigli e news utili a tutti.
Quando si tratta di determinare la classe energetica degli edifici, un ruolo fondamentale è giocato dal cappotto termico il cui compito è isolare termicamente l’interno dell’abitazione in modo d...
La certificazione energetica degli immobili è una documentazione redatta da personale qualificato circa la condizione energetica di un edificio. L'utilità di questa certificazione emerge al momento ...
Detrazioni fiscali, le proroghe per le ristrutturazioni dopo la legge di bilancio del 14 giugno 2017 La legge n. 232 dell’11 dicembre 2016 ha prorogato fino alla fine del 2017 le detrazioni al 50% d...